Course categories
Skip available courses
Available courses
L’intervento formativo ha come scopo quello di fare riflettere
i docenti in formazione sulle ragioni e le finalità, anche
storicamente intese, del passaggio avvenuto tra gli anni ’70 e gli
anni ’80 del secolo scorso dal concetto di prestazione a quello di
competenza. Questo ha segnato di conseguenza il passaggio dalla
progettazione per obiettivi alla progettazione del curricolo per
competenze, come peraltro indica il quadro normativo di riferimento
dall’entrata in vigore del Regolamento sull'autonomia scolastica.

- Teacher: Agata Gueli
Corso di formazione per i docenti della Scuola Secondaria di 1° grado "Ciro Scianna"

- Teacher: Lina Barone
Per favorire una progettualità scolastica innovativa, basata su principi
di sostenibilità, replicabilità e flessibilità, e per superare i limiti
dell’obsolescenza dell’hardware e del software nelle scuole, l’azione
#6 del Piano Nazionale Scuola
Digitale si propone di incrementare la
politica del Bring Your Own Device (Technology), l’uso di dispositivi di
proprietà degli studenti, in un’ottica di “classe digitale leggera”.
Il
BYOD facilita e supporta la mediazione didattica: permette, infatti, lo
sviluppo e l’incoraggiamento di competenze di natura diversa, incentiva
le intelligenze multiple, favorisce l’inclusione, promuovendo le
diversità che così diventano risorse e non disuguaglianze, rispetta gli
stili cognitivi e le modalità sensoriali-visiva, uditiva, cinestetica.
Le attività proposte mirano a suggerire spunti teorico-pratici per l’integrazione del BYOD nella didattica.
Mini corso del Prof. Rivoltella sul modo di fare didattica che integra flipped classroom e didattica 2.0, che pone al centro il soggetto che apprende, partendo da compiti e situazioni legate alla vita reale.
Il metodo degli EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
risponde in maniera quasi naturale alle sollecitazioni che arrivano da
più parti a puntare sulle competenze perché coniuga sapere formale
a sapere informale, perché attiva il soggetto e valorizza le sue preconoscenze,
perché passa attraverso l’uso attivo e consapevole dei media, perché
pone al centro dell'azione didattica un arte-fatto (multimediale, ma non
necessariamente).
Il corso si articola in 5 moduli:
- La didattica per competenze
- Le competenze: dal
costrutto alla classe
- La didattica per competenze
- Progettare
con gli EAS
- Fare le zione con gli EAS.
Ciascun modulo prevede una videolezione tenuta dal Prof. Pier Cesare Rivoltella sui principali contenuti del modulo. I moduli 4 e 5 offrono ciascuno un Episodio di Apprendimento Situato analizzato nella fase di progettazione prima e di realizzazione poi.
Il Digital Storytelling ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) consiste nell'organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).
Dinanzi alle sfide posta dalla società globalizzata, l’educazione – ridefinita in termini mediaeducativi – può contribuire alla costruzione di una cittadinanza in grado di interagire in maniera attiva e responsabile nella società digitale. Il tema del corso sarà dunque la Media Education e la cittadinanza digitale, e l’inevitabile intreccio tra le due, passando per una breve riflessione
- sui più recenti approcci di ricerca riguardo al rapporto tra media e ragazzi
- sulle prospettive mediaeducative e di cittadinanza digitale del PNSD
- sui rischi della deriva tecnologica
Modulo Online dedicato al Monitoraggio e alla valutazione, documentazione e divulgazione della didattica digitale.
Il modulo è stato curato dal prof. Alberto Parola (Università di Torino - Vice Presidente MED) e dal Prof. Roberto Trinchero (Università di Torino)nell'ambito della formazione degli animatori digitali
Modulo curato dalla prof.ssa Maria Ranieri (Università di Firenze) nell'ambito della formazione degli Animatori digitali
Cari ragazzi,
durante quest'anno scolastico stiamo affrontando tante difficoltà, che mai avremmo immaginato. La pandemia che ormai da diversi mesi imperversa nel mondo ci ha obbligato a cambiare profondamente la nostra vita e le nostre abitudini. Abbiamo dovuto rinunciare alle occasioni di socialità, alle tante attività che occupavano le nostre giornate, insomma a quella che consideravamo la nostra "normalità". I limiti che ci sono stati imposti per salvaguardare la salute non devono comunque costituire un ostacolo insormontabile, ma, come ci suggerisce il nostro Leopardi, "la siepe" oltre la quale possiamo sognare "interminati spazi" e liberare la nostra creatività e immaginazione. Cogliamo dunque questa occasione come un momento di crescita importante e impariamo ad utilizzare nuovi strumenti didattici che ci aiuteranno nel nostro percorso di apprendimento. Buon lavoro a tutti noi!

- Teacher: Angela Maria Spano'
Cari ragazzi, mi auguro che per ognuno di voi la curiosità sia la spinta fondamentale per imparare. Come questa ragazza, che con qualche esitazione si appresta ad "entrare" in questo libro, ciascuno di voi possa alimentare il suo bisogno di conoscere, di sperimentare le proprie capacità ed abilità, intraprendendo dei viaggi di esplorazione nella conoscenza. Per potere affrontare questa esperienza bisogna attrezzarsi in modo adeguato: ecco perché impareremo ad usare nuovi "strumenti" come questa piattaforma, che ci permetteranno di compiere dei "viaggi" più interessanti e coinvolgenti fra gli argomenti che affronteremo. Buon "viaggio" a tutti noi!

- Teacher: Angela Maria Spano'
Carissimi ragazzi, benvenuti! Questo è il corso di Italiano, Storia e cittadinanza, attraverso il quale proseguiremo, con il solito entusiasmo ,il nostro percorso di crescita umana e culturale. Consolideremo le competenze già acquisite, recuperando, anche, qualche lacuna. Forza ragazzi...il viaggio continua!

- Teacher: CLEMENTINA CASTRONE
- Teacher: Domenica Oliva
Cari ragazzi, benvenuti nella nostra classe virtuale. Qui realizzeremo verifiche e compiti vari, con approfondimenti e materiale online. Buon lavoro a tutti!

- Teacher: MARIA LUISA FLORIO
- Teacher: Concetta Perez
Cari ragazzi, benvenuti nella nostra classe virtuale. Qui realizzeremo verifiche e compiti vari, con approfondimenti e materiale online. Buon lavoro a tutti!

- Teacher: MARIA LUISA FLORIO

- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: Loredana Gennaro

- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: ROSALBA SCIORTINO
Cari ragazzi, questo sarà lo spazio dedicato ad entrambe le discipline, che studiate con me, Italiano e Storia. Proseguiremo il nostro percorso disciplinare, articolandolo come da orario ridotto: il lunedì Storia, martedì Grammatica, mercoledì Letteratura e venerdì Antologia. I compiti, assegnati sino ad ora solo su Argo, verranno inseriti anche su Moodle e voi avrete la possibilità di svolgerli direttamente sulla piattaforma. Con l'augurio di poter ridiventare al più presto una comunità sociale vicina in carne ed ossa, approfittiamo di questo periodo di cattività per appropriarci di questi strumenti digitali che, seppur virtualmente, ci faranno sentire meno il distacco dalle nostre consuete attività scolastiche. Qui però, e lo dico scherzosamente, per me qualche vantaggio c'è: non mi arrabbierò perché chiedete di andare in bagno, non entreranno più bidelli per portare circolari lunghissime da leggere e non ci saranno urla liberatorie durante la ricreazione! Diciamo che io cerco di consolarmi così! A voi invece, lo so, il cambio d'ora e la ricreazione mancheranno tantissimo e un tantino, forse, vi mancheremo anche noi professori con tutti i nostri pregi e i nostri difetti! Cerchiamo di essere positivi e di sperare che tutto possa andare per il meglio e di una cosa sono certa: nessuno di noi, dopo questa esperienza così forte, darà più per scontato nulla, perché avrà imparato una grande lezione di vita e cioè che il poter stare accanto agli altri è gioia allo stato puro.

- Teacher: VANIA MONFORTE
- Teacher: Laura Zafarana
Cari ragazzi, da oggi vedremo di prendere confidenza con questo strumento, indubbiamente più versatile rispetto ai mezzi sino ad ora messi in campo, che ci darà la possibilità di interagire, seppur virtualmente, come se fossimo in classe. Dedicheremo il martedì all'Epica classica, il giovedì alla Grammatica e il venerdì all'Antologia. In questo spazio troverete link di approfondimento, audio e video che arricchiranno tutti gli argomenti proposti e voi potrete svolgere direttamente i compiti sulla piattaforma o inviare i file. Auguro a tutti un buon lavoro, con la speranza di poter riprendere al più presto le attività in presenza, nelle nostre aule. Sono certa che da questa esperienza molto forte, ne usciremo tutti più temprati e maggiormente consapevoli del valore formativo, educativo ma soprattutto del fattore umano su cui la scuola si fonda.

- Teacher: VANIA MONFORTE
- Teacher: Laura Zafarana
Buongiorno ragazzi, questa è la nostra classe virtuale. Ci dedicheremo allo studio di alcune regioni europee. Buon lavoro a tutti!

- Teacher: MARIA LUISA FLORIO
Ciao ragazzi! Da oggi abbiamo uno spazio innovativo dove interagire in modo agile e veloce. Sarà uno strumento utile e di supporto alla didattica in presenza. Potete scaricare link, video e materiali di approfondimento e caricare le consegne! Buon lavoro!

- Teacher: Loredana Gennaro
- Teacher: sabina martucci
- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
Materiali di studio e attività di Lingua Francese per gli alunni delle classi prime

- Teacher: Lina Barone
- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: ANGELA PATTI
- Teacher: Luisa Rizzo
- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: sabina martucci
- Teacher: VANIA MONFORTE
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
Salve ragazzi, anch'io comincerò ad usare questa piattaforma su cui potete lavorare e inviare i compiti direttamente.
Spero che pian piano, io e voi, impareremo ad usarla bene.
See you soon!
- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: rosanna panepinto
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: VANIA MONFORTE
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
Welcome to our English lessons!

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
Materiali di studio e attività di Lingua Francese per gli alunni delle classi seconde

- Teacher: Lina Barone
- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: sabina martucci
- Teacher: VANIA MONFORTE
- Teacher: ANGELA PATTI
- Teacher: irene pecoraro
- Teacher: Luisa Rizzo

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI

- Teacher: Fabiola Falletta
- Teacher: rosalba ferrara
- Teacher: Giuseppe Lucera
- Teacher: MARIA LETIZIA TRIPOLI
Materiali di studio e attività di Lingua Francese per gli alunni delle classi terze

- Teacher: Lina Barone
- Teacher: sabina martucci
- Teacher: rosanna panepinto
- Teacher: ANGELA PATTI
- Teacher: Luisa Rizzo

- Teacher: Giusi Coniglio
- Teacher: Maria Zarcone

- Teacher: LUANA ORLANDO
- Teacher: Concetta Perez
Ciao ragazzi, questa è la piattaforma che utilizzeremo per condividere il materiale didattico, per assegnare i compiti e per ricevere qualsiasi chiarimento da parte mia. Buon lavoro!

- Teacher: GIOVANNA BONDÌ
- Teacher: Carmelo La Barba
Ciao ragazzi, questa è la piattaforma che utilizzeremo per condividere il materiale didattico, per assegnare i compiti e per ricevere qualsiasi chiarimento da parte mia. Buon lavoro!

- Teacher: GIOVANNA BONDÌ
- Teacher: Concetta Perez
- Teacher: Maria grazia Scorsone
- Teacher: Miriam Lo Piparo