Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Il progetto, iniziato il 26 gennaio 2023 e conclusosi giorno 11 maggio 2023, ha coinvolto 20 alunni provenienti da classi prime, seconde e terze e si è dipanato nell’arco delle 30 ore programmate. La drammatizzazione dei due testi scelti (quattro re di Gioacchino Di Giovanni, edito da Algra e Burlomachia, inedito dello stesso autore) ha inteso sviluppare un percorso sperimentale di applicazione di metodologie alternative per lo studio delle discipline umanistiche, al fine di superare le difficoltà didattiche degli alunni nella comprensione dei testi, nell’individuazione delle diverse figure retoriche e nell’intonazione e prosodia della lettura in genere. Le modalità attuative sono state:

 

Training dell’attore (sperimentazione delle tecniche attorali con particolare attenzione alla gestualità);

 

Dizione e fonetica;

 

La lettura espressiva (uso della voce come strumento evocativo e comunicativo, con una serie di prove di lettura interpretativa dei testi scelti e tecniche di memorizzazione);

 

Preparazione del copione (organizzazione del libro di regia dal quale è stato ricavato il copione degli attori con i segnali, le chiamate, i movimenti, i tagli);

 

La regia (illustrazione delle fasi della regia e delle tecniche più adatte alla realizzazione di un spettacolo di teatro-scuola);

 

Rappresentazione: Alla fine del progetto è stato possibile mettere in scena entrambi i testi scelti utilizzando diversi medium espressivi oltre a quello della recitazione quali la coreografia e la danza, attraverso una didattica ludico-teatrale volta a rappresentare la fabula mediante l’educazione all’uso espressivo della voce e del corpo nei diversi contesti. La rappresentazione si è svolta in data 29 maggio 2023, previa prova generale, presso la Cavea del Liceo Classico “F. Scaduto”, nell’evento finale del progetto “Sosteniamoci insieme”, aperto al territorio. Tutte le fasi di lavoro sono state documentate mediante foto e videoriprese.

 

Riflessione sull’esperienza: si è registrato un notevole miglioramento delle capacità di comunicazione dei discenti coinvolti in modo precipuo nell’attività teatrale come conseguenza della maggiore consapevolezza delle dinamiche relazionali di gruppo e dei processi di socializzazione ad esse connessi e dell’utilizzo dei linguaggi corporeo e verbale, ambiti comunicativi nei quali si riscontra attualmente una crescente difficoltà, data la consolidata abitudine dei giovani alla comunicazione virtuale.

 

Prof.ssa G Malfitano
Prof. G. Di Giovanni

 

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Concerto di fine anno dell’orchestra didattica

Scritto da Lina Barone

Grazie Fiammetta!

Leggi tutto...

PON

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Progetto “Ambiente”

Scritto da Lina Barone

Conclusione del progetto Maggio della legalità

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su