Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Il 17 maggio si è concluso il Progetto PON “Insieme si può” – Modulo “Matematica in gioco”, docente esperta del corso Prof.ssa Luana Orlando, tutor Prof.ssa Monica Di Girolamo.

 

Il Progetto, iniziato il 09 marzo 2023, ha coinvolto 21 alunni della nostra scuola, provenienti dalle classi 2°C, 1°D, 2°D, 2°I e 2°L, i quali hanno partecipato con interesse ed entusiasmo ad ogni singolo incontro; ha avuto la durata di 30 ore, suddivisi in 10 incontri di 3 ore ciascuno, svolti in ambito extracurricolare.

 

 

Il laboratorio di matematica ha avuto lo scopo da un lato, di recuperare/consolidare le abilità di base nell’area logico/matematica e, dall’altro, di sviluppare competenze chiave trasversali con particolare riguardo al learning by doing, problem solving e pensiero computazionale, imparare ad apprendere, spirito di iniziativa e competenze sociali e civiche facendo ricorso all’apprendimento cooperativo e alle competenze digitali. Si è incentivato l’aiuto reciproco, l’apprendimento tra pari e l’apprendimento collaborativo al fine di incrementare i livelli di comprensione e, al contempo, valorizzare le eccellenze e ridurre i gap. La metodologia si è basata sulla didattica laboratoriale. Sono state utilizzate la lezione frontale con l’utilizzo della LIM, la didattica laboratoriale e il problem solving. con utilizzo di software didattici, giochi interattivi (wordwall), quiz su kahoot, geogebra interattivo; tutto è stato condotto con l’ausilio di LIM e tablet per ogni alunno. Questo ha dato a tutti la possibilità di valutare le proprie conoscenze, di chiarire i propri dubbi, di mettere in discussione il proprio metodo. Partendo sempre dagli interessi e dal vissuto degli/le alunni/e, in un ambiente motivante, sono state proposte attività, che sotto forma di gioco, hanno sviluppato negli alunni la curiosità e la voglia di sapere e di saper fare. La progettazione di attività interattive e cooperative, che ha tenuto conto dei diversi stili cognitivi, ha avuto lo scopo di favorire la motivazione e la curiosità degli/le alunni/e che, in ogni fase delle attività, hanno cooperato e si sono aiutati a vicenda per poter vivere un’esperienza di formazione comune, di comunicazione e di socializzazione. Anche una competizione sana e costruttiva ha rappresentato un importante stimolo al conseguimento degli obiettivi.          

 

Proff. Luana Orlando e Monica di Girolamo

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su