Scritto da Lina Barone
Conclusione del progetto Maggio della legalità
Giunge al termine il percorso Maggio della legalità, dedicato alla memoria di tutte le vittime di mafia, che ha coinvolto le classi della scuola attraverso letture, approfondimenti, visione di film ed incontri con testimoni di legalità, quali Gregorio Porcaro, Giovanni Paparcuri e Fiammetta Borsellino. Gli alunni hanno avuto la straordinaria opportunità di dialogare con tali testimoni, conoscendo quindi in maniera più diretta la vita delle vittime di mafia da loro in precedenza approfondite, in particolare padre Pino Puglisi per le classi prime, il giudice Giovanni Falcone per le classi seconde ed il giudice Paolo Borsellino per le classi terze.
Il percorso si è concluso con la realizzazione di diversi elaborati grafici, creativi, letterari, multimediali, alcuni dei quali sono stati donati ai nostri ospiti. I ragazzi hanno risposto con grande interesse e coinvolgimento alle attività proposte nell’ambito dell’educazione alla legalità, dimostrando anche grande creatività e originalità.
Fra tutti gli elaborati pervenuti, inoltre, la Commissione legalità ne ha scelto uno da inviare alla Fondazione Falcone in rappresentanza di tutta la scuola: si tratta dell’elaborato multimediale della classe 2B, che ripercorre in modo originale l’approfondimento svolto all’interno della suddetta classe sulla tematica della mafia, dal glossario del mondo mafioso, alla figura di Giovanni Falcone e al suo ruolo nella lotta a Cosa Nostra, dalle frasi celebri del magistrato all’incontro con Giovanni Paparcuri, il tecnico informatico che ha conosciuto e collaborato con il giudice Falcone, svoltosi l’8 Maggio nella nostra scuola, con le emozioni suscitate dal suo racconto, dalla lettura di Ficus spei, racconto composto dal professore Di Giovanni alla diffusione in tante scuole d’Italia degli “alberi Falcone”, divenuti simbolo di legalità. Grande l’apprezzamento delle docenti della Commissione legalità per tale lavoro corale che ben rappresenta il percorso svolto dall’intera scuola.
Parimenti significativi gli elaborati pervenuti dalle altre classi: fra questi il video realizzato dalla classe 2N, incentrato soprattutto sulla figura di Peppino Impastato, i lapbook realizzati con grande creatività dalla classe 2A e la riproduzione tridimensionale della scrivania del giudice Falcone realizzata da alcune alunne della 2H con la riproduzione di oggetti, biglietti e agende appartenuti al magistrato.
La referente dell’educazione alla legalità
Angela Maria Spanò
Elaborato multimediale della classe 2B
Elaborato multimediale della classe 2N