Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Martedì 23 maggio la nostra scuola ha voluto commemorare il Trentunesimo anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, attraverso una manifestazione che ha coinvolto gli alunni di tutte le classi prime.

 

L’evento si è svolto nella palestra ed ha visto la partecipazione nella prima parte dell’incontro dell’imprenditore-cantastorie asprense, Michelangelo Balistreri, nostro gradito ospite, che attraverso la sua testimonianza ha guidato gli alunni a riflettere sul valore delle scelte di legalità nella vita quotidiana, scelte che possono risultare difficili e, a volte, rischiose, ma che ci consentono di essere pienamente liberi. A tal proposito ha raccontato la propria esperienza di imprenditore taglieggiato dal racket del pizzo e la sua coraggiosa scelta di rifiutare denunciando gli estorsori. Il suo racconto è proseguito nel ricordo del maresciallo bergamasco Filippo Salvi, morto per un malaugurato incidente su monte Catalfano il 12 luglio   2007 durante un appostamento per la cattura del boss Matteo Messina Denaro allora latitante. Michelangelo ha cantato quindi la canzone intitolata “RAM” dedicata appunto a Filippo Salvi ed ha trascinato gli alunni ad accompagnare le canzoni che si sono susseguite con il battito delle mani. In un clima festoso si è conclusa la prima parte dell’evento, con un piacevole quanto straordinario fuoriprogramma: la chitarra di Michelangelo ha accompagnato la voce incantevole della professoressa Lia Battaglia nell’esecuzione della canzone E vui durmiti ancora  di Rosa Balistreri .  La seconda parte ha avuto per protagonisti invece  docenti e alunni della scuola: l’avvio è stato dato dal video “L’appello” di Valerio Cicco, in cui  gli alunni di una quarta elementare del plesso Rodari dell’Istituto Comprensivo Anzio 3 hanno dedicato il loro appello alle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio; successivamente i docenti Di Giovanni Spanò hanno proposto un dialogo fra Rita Atria e Paolo Borsellino, tratto dal romanzo Volevo nascere vento di Andrea Gentile. La professoressa Oliva ha poi coinvolto gli alunni nel racconto di quel terribile 23 Maggio 1992 leggendo un passo tratto da Non chiamateli eroi di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, ripercorrendo il ricordo  tragico dell’attentato. Momenti di grande emozione ha suscitato poi l’interpretazione della professoressa Malfitano, che ha dato voce ai pensieri, alle sensazioni, alle paure di Francesca Morvillo, in uno straordinario monologo composto dal professore Di Giovanni, che ha immaginato così l’ultimo giorno di Francesca.

 

Il messaggio conclusivo dell’incontro è stato realizzato dagli alunni della classe 1C, che hanno prestato le loro voci ad alcune vittime di mafia pronunciando delle frasi, che costituiscono un lascito morale per tutti noi,  frasi di speranza, di impegno, di desiderio di giustizia di Placido Rizzotto, Piersanti Mattarella, Padre Pino Puglisi,  Boris Giuliano, Pippo Fava, Peppino Impastato, don Peppe Diana, Rita Atria, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Pio La Torre, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I cartoncini variopinti contenenti le frasi sono stati da loro consegnati ad alcuni alunni, in rappresentanza di tutte le classi prime, a simboleggiare così il desiderio espresso dal giudice Falcone “Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri”.

 

La referente dell’educazione alla legalità
Angela Maria Spanò

 

 

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su