Scritto da Lina Barone
Accoglienza classi prime - anno scolastico 2022 - 2023
Accogliere significa incontrare l’altro, significa saper creare uno spazio di fiducia e di libertà in cui l’altro possa entrare senza provare paura. Accogliere vuol dire accostarsi all’altro con la fantasia e la creatività del vero incontro, quello che sa superare gli schemi e rinnovare il miracolo dell’essere uno accanto all’altro.
È con questa consapevolezza che mercoledì 14 e giovedì 15 settembre si è svolta, nella scuola “Ciro Scianna”, la Festa dell’Accoglienza per i giovani studenti iscritti alle classi prime.
Tutto si è svolto sotto l’occhio vigile e attento della D.S., prof.ssa Giuseppina D’Amico e dei vicari prof.ssa Rosalba Ferrara e Salvatore Rubino. La DS ha rivolto un caloroso benvenuto agli alunni in entrata nel cortile dove ha presentato dettagliatamente le attività della scuola, manifestando piena apertura nei riguardi delle famiglie, per avviare con loro quel dialogo interattivo che è la vera premessa di un proficuo progetto educativo il cui fulcro è l’alunno.
- “Nelle attività dell’accoglienza, ha sottolineato la Preside, vengono coinvolti alunni, docenti, famiglie e personale ATA, affinché ciascuno possa sentirsi a proprio agio in un ambiente sereno e ospitale e sia favorito l’inserimento e l’integrazione di tutti, specie degli alunni provenienti dalla scuola primaria”
Graditissima è stata la presenza del Comandante della stazione dei Carabinieri di Bagheria, dell’Assessore alle politiche sociali e del Sindaco del Comune, che hanno rivolto alla nostra comunità l’augurio un buon anno scolastico.
Momenti carichi di emozione sono stati: il saluto ai nuovi iscritti da parte di un’alunna di terza, Federica, il passaggio dello stendardo ai ragazzi di prima da parte di alcuni alunni di terza, la rappresentazione teatrale “Sigismondo e il bruco nel giardino dei sogni”, a cura di Tancredi e Salvatore, il lancio del tricolore sull’esecuzione dell’inno di Mameli, il balletto di Lucia, l’esecuzione canora dell’inno della scuola del coro della terza I, il lancio dei palloncini colorati sulle note dell’Inno alla Gioia. Bravissimi i ragazzi dell'orchestra didattica della scuola, diretta dai docenti di strumento.
Tutta la Festa dell’Accoglienza è stata racchiusa in una cornice artistica curata eccellentemente dal gruppo dei professori della Commissione Accoglienza, che ha preparato, altresì, tutte le attività ludico-didattiche che gli alunni di prima svolgeranno liberamente nelle prime settimane dell’anno scolastico e a cui va un doveroso e sentito ringraziamento.
Nella nostra scuola l’accoglienza non è un’attività straordinaria, ma vuole essere uno stile didattico che continua tutto l’anno, che si fonda sull’ascolto e sulla collaborazione tra le diverse parti del patto educativo.
Buona scuola a tutti!
La referente
Prof.ssa Rosalia Pecoraro