Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

La nozione di inclusione, oggetto della nuova normativa d’indirizzo per la programmazione didattica delle scuole, apporta una significativa precisazione rispetto alla precedente nozione di integrazione.
Il concetto di inclusione attribuisce importanza all’operatività che agisce sul contesto, mentre col concetto di integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto, cui si imputano deficit o limiti di vario genere e a cui si offre un aiuto di carattere didattico e strumentale per il superamento o il mitigamento degli stessi e per essere integrato nel sistema.
Il concetto di inclusione non supera quello di integrazione ma lo ingloba al suo interno. Infatti se è vero che con l’inclusione si agisce soprattutto sul contesto, è anche vero che poi all’interno del contesto bisogna sempre e comunque tenere assieme e quindi integrare.

Il presente Piano Annuale per l'Inclusione è redatto in continuità e sintonia da quanto emerso dal RAV e dal conseguente Piano di Miglioramento.

 Piano annuale per l'inclusività 2022-2023

 Protocollo di accoglienza per alunni stranieri (all. 1)   

 pdf

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Concerto di fine anno dell’orchestra didattica

Scritto da Lina Barone

Grazie Fiammetta!

Leggi tutto...

PON

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Progetto “Ambiente”

Scritto da Lina Barone

Conclusione del progetto Maggio della legalità

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su