Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

curricolo di istitutoLe nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione si basano su un "impianto educativo e culturale" che si è venuto a consolidare nel corso degli ultimi anni nella scuola italiana, tenendo conto di uno scenario mutato soprattutto dal punto di vista culturale e che mira dunque a garantire ai nostri giovani più solide competenze come la padronanza della lingua italiana, la capacità di argomentare e di risolvere problemi, le competenze digitali.

Le Indicazioni 2012, infatti, mirano a far prevalere nuovamente il gusto della ricerca, dell'innovazione metodologica, dell'apprendimento permanente, sia per gli allievi sia per i docenti.

"Fare scuola" vuol dire mettere in relazione le diverse forme di apprendimento, di cui quello scolastico rappresenta solo una delle tante esperienze formative che gli studenti vivono per acquisire competenze specifiche e saperi di base. Pertanto oggi la scuola si propone di perseguire percorsi formativi che valorizzano le inclinazioni personali degli studenti, offrendo loro occasioni diverse di apprendimento dei saperi e dei linguaggi di base, strumenti di pensiero per selezionare informazioni, elaborare metodi e costruire saperi a partire da concreti bisogni formativi.

La scuola, dunque, come pubblica istituzione, si impegna a garantire il "successo scolastico di tutti gli studenti, prestando particolare attenzione alle varie forme di disabilità, di diversità o di svantaggio". E lo studente infatti viene posto al centro dell'azione educativa e i docenti progettano i loro curricoli seguendo dei percorsi individuali.

Da qui l'esigenza, così come si legge nelle Indicazioni 2012, di progettare seguendo una duplice linea formativa: verticale e orizzontale, intendendo per "curricolo verticale" l'esigenza di impostare una formazione permanente che abbraccia l'intero arco della vita, e per "linea orizzontale" la necessità di una stretta collaborazione con la famiglia, in primo luogo, ma anche con altre agenzie formative che si trovano nel territorio, al fine di formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell'Europa e del mondo.

Curricolo di istituto

Curricolo di Educazione Civica

Curricolo digitale

DAD Rimodulazione della programmazione 

(ultimo aggiornamento 20/12/2020)

pdf 

 

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su