Scritto da Lina Barone
Organigramma
CONSIGLIO DI ISTITUTO
È l'organo di governo della scuola a carattere deliberativo e consultivo; dura in carica tre anni.
Composizione:
Un genitore con funzione di presidente, 3 genitori, il Dirigente, 8 docenti, 2 rappresentanti del personale ATA, il DSGA, convocato per la parte prettamente amministrativa.
Competenze:
-
Ha potere deliberante nei limiti delle disponibilità di bilancio, nell'ambito dell'organizzazione e della programmazione della vita e delle attività della scuola. Sentito il Collegio dei Docenti, stabilisce il calendario scolastico e l'adattamento dell'orario delle lezioni, fornisce i criteri per la formazione delle classi.
-
Ha potere consultivo: esprime un parere sull'andamento generale, didattico e amministrativo.
Del Consiglio d'Istituto fa parte la Giunta esecutiva, che svolge il lavoro preliminare ed esegue le delibere.
Composizione: Dirigente, DSGA, un docente, un genitore, un rappresentante del personale ATA.
DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Nell'esercizio delle competenze, il Dirigente Scolastico promuove gli interventi per assicurare le qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà d'insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni (art. 25 legge 165/2001) .
Il Dirigente è coadiuvato da uno Staff di Direzione, del quale fanno parte i collaboratori nominati dallo stesso e le FFSS.
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
l Dirigente Scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali, della collaborazione di docenti da lui individuati sulla base della normativa vigente. La scelta è effettuata secondo criteri di efficienza ed efficacia nel servizio scolastico.
I collaboratori del Dirigente Scolastico, per l'anno scolastico 2019-2020, sono:
-
la Prof.ssa Alba Ferrara,
-
il Prof. Salvatore Rubino,
con specifici compiti di collaborazione con il Dirigente nei rapporti con gli alunni, con le famiglie, con i docenti, con il personale A.T.A e con le Istituzioni esterne (pubbliche e private).
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI (D.S.G.A.)
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), Dott. Michele Catazaro, sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
PERSONALE ATA
I compiti del personale A.T.A. sono costituiti:
-
dalle attività e mansioni espressamente previste dall'area di appartenenza;
-
da incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell'ambito dei profili professionali, comportano l'assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell'offerta formativa, come descritto dal piano delle attività.
L'attribuzione degli incarichi è effettuata dal dirigente scolastico, secondo le modalità, i criteri ed i compensi definiti dalla contrattazione di istituto nell'ambito del piano delle attività.
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è unico ed è costituito dai docenti dei tre ordini di scuola; è convocato unitariamente su argomenti comuni, per settore su argomenti specifici di ciascun ordine.
Il Collegio si articola in Gruppi disciplinari (docenti della stessa area disciplinare) e commissioni.
Funzioni: elaborano l'attività didattica delle rispettive aree, nell'ottica della continuità tra i tre ordini di scuola.
CONSIGLIO DI CLASSE
Funzioni: ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
COMMISSIONI
Funzioni: rendono più funzionale ed agile il lavoro del Collegio, veicolano il lavoro programmato nel POF e ne rendono possibile l'attuazione.
I gruppi disciplinari e le commissioni vengono coordinati da docenti referenti e si riuniscono su convocazione o autorizzazione del Capo di Istituto.
ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa C. scavuzzo - TEAM PER L'INNOVAZIONE DIGITALE: Proff. L. Barone, F. Falletta, C. Tomasini
Funzioni: il docente Animatore Digitale e i 3 docenti membri del Team Digitale hanno il compito di guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Nello specifico il docente Animatore Digitale e i 3 docenti membri del Team Digitale operano all’interno della scuola per promuovere le seguenti attività:
- FORMAZIONE INTERNA - stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente formatori), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA - favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE - individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
FUNZIONI STRUMENTALI
Le Funzioni Strumentali al POF sono individuate dal Collegio dei Docenti sulla base dei progetti presentati. Esse coordinano l'ampliamento dell'offerta formativa su cui il Collegio Docenti ha espresso il proprio indirizzo.
Il Collegio dei docenti prevede, per il corrente anno scolastico, 7 funzioni strumentali relative alle seguenti aree:
AREA 1 - Gestione del piano dell'Offerta Formativa - Prof.ssa G. Malfitano
AREA 2 - RAV Valutazione e Autovalutazione di Istituto - Prof. I. Di Giovanni
AREA 3 - Interventi e servizi per gli studenti
3 A Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero attivate a favore degli alunni - Prof.ssa L. Orlando
3 B Coordinamento, tutoraggio e monitoraggio delle attività e delle iniziative tese a favorire l'inclusione scolastica degli alunni - Prof.ssa L. Rizzo
AREA 4 - Gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione - Prof. C. Tomasini
AREA 5: Educazione interculturale e programmazione europea
5 A: Programmazione europea (PON – Erasmus) - Prof.ssa m. Florio
5 B: Scambi culturali, potenziamento linguistico - Prof.ssa F. Falletta