Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Si è svolta dal 4 al 9 Aprile 2022 la seconda mobilità del progetto Erasmus KA2, Aviation elements in robotics and coding: programing and practical use of drones. A recarsi a Keskemét, vicino Budapest, presso la scuola partner Gaspar Andras, sono state le docenti: Maria Luisa Florio, coordinatrice del progetto e Miriam Lo Piparo, accolte dalla coordinatrice Bernadett Jozsa. Per l’occasione, la docente Gloria Caruso, si è unita al team e ha svolto un’attività di job shadowing, per il nostro progetto Erasmus KA1.

 

Durante la settimana, alla quale hanno partecipato alunni e docenti delle scuole partners di Polonia e Spagna, si sono svolte attività inerenti il progetto e relative alla Robotica e ai Droni. Presso la scuola ospitante, gli alunni partecipanti assieme a quelli italiani collegati online con la referente Robotica del progetto, docente Claudia Scavuzzo, hanno programmato dei robot e dei droni, secondo delle regole e dei programmi prestabiliti.

 

Il primo giorno il team Erasmus ha avuto l’opportunità di visitare un centro specializzato in droni per l’aerofotogrammetria e la mappatura; nel pomeriggio dei giorni seguenti, invece, il team Erasmus ha visitato il museo degli strumenti musicali antichi, oltre ai meravigliosi monumenti della cittadina ospitante. Keskemét è infatti una graziosa e placida cittadina, di oltre cento mila abitanti, mollemente adagiata nella bellissima e verde pianura ungherese. Molto conosciuta per la produzione vinicola e per l’antica tradizione della grappa (la famosa palinka alla frutta), vi si produce anche il famoso amaro Unicum. Sono state visitate: l’antica moschea, e varie chiese cittadine, tra cui quella di San Nicola, al cui interno è possibile ammirare il quadro della Madonna delle albicocche (produzione molto diffusa nel territorio). Finite le competizioni di robotica, il venerdì sera si è svolta la farewell dinner e il sabato mattina è stato possibile effettuare una visita guidata a Budapest con escursione nell’antico quartiere di Buda e il bastione dei pescatori, con in lontananza, sull’altra sponda del Danubio, il magnifico Parlamento.

 

Il team si è dato appuntamento per la prossima mobilità, che si terrà a Bagheria a febbraio 2023.

 

Prof.ssa M.L. Florio

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su