Scritto da Lina Barone
Conclusa la mobilità Erasmus KA2 LECLIC presso la nostra scuola
E’stata una settimana ricca di eventi quella appena trascorsa con le diverse delegazioni dei paesi partners del progetto LECLIC. Dal 28 Marzo all’1 Aprile sono stati, infatti, presenti, presso la nostra scuola, venti alunni e sei docenti provenienti dalla Spagna (Puerto Real), scuola capofila, Portogallo (Aveiro) e Grecia (Patrasso) con i rispettivi coordinatori: Ana Serradó Bayés, Helena Azevedo e Spiros Paraskevopoulos.
Il folto gruppo è stato coinvolto nel programma di attività stilato dal team Erasmus. I primi due giorni gli ospiti sono stati coinvolti nelle visite guidate dei nostri monumenti: Chiese e ville bagheresi e l’affascinante percorso arabo-normanno a Palermo. Il martedì mattina si è svolto a Palazzo Butera, con il patrocinio comunale e la presenza dell’assessore Daniele Vella, un interessante seminario sui cambiamenti climatici, durante il quale gli alunni di ogni paese, Italia compresa, hanno presentato uno studio sugli effetti dei cambiamenti climatici sui propri territori. Siccità, incendi, erosione delle coste, sono effetti chiaramente visibili in tutte e quattro i paesi coinvolti nel progetto. Per l’occasione la professoressa Simona Todaro, dell’Università di Palermo, dipartimento di Scienze della terra, ha relazionato sui cambiamenti climatici tra passato e presente, con un focus sull’attuale situazione delle coste siciliane, notevolmente e visibilmente ridotte a causa del cambiamento climatico in corso. Il mercoledì, la delegazione si è recata nella bella cittadina normanna di Cefalù, dove ha effettuato un’attività di rilevamento dell’inquinamento presente nella vegetazione, a cura dei docenti Tea Zocco e Carmelo Scibetta. Giovedì, giornata culturale con la visita del museo dell’Acciuga di Aspra, con la guida esperta e coinvolgente di Michelangelo Balistreri, in un interessantissimo percorso esperienziale nella storia marinara dei nostri borghi e nel pomeriggio a villa Cattolica ad ammirare i quadri del maestro Renato Guttuso. In serata la cena finale con tutto il team Erasmus e la Dirigente Scolastica Giuseppina D’Amico. L’ultimo giorno è stato dedicato alle attività finali a scuola, sotto forma di quiz digitali, e a seguire, foto e certificati di partecipazione.
La delegazione è ripartita dando appuntamento ai referenti alla prossima mobilità del progetto, prevista a fine settembre in Grecia.
Prof.ssa Maria Luisa Florio
F.S. Area 5 Erasmus