Scritto da Lina Barone
Focus sull’ambiente per il nostro nuovo progetto Erasmus KA2
Vivere nell’era dei cambiamenti climatici, è questo il titolo del nuovo progetto Erasmus KA2 approvato alla nostra scuola per un importo di oltre 27 mila euro. Il progetto, il cui acronimo è: LECLIC (Living in the Era of the CLimate Change), coinvolge quattro paesi mediterranei: la Spagna, paese capofila, il Portogallo, l’Italia e la Grecia. La scuola coordinatrice del progetto si trova a Puerto Real, in Andalucia, non lontano da Gibilterra. Le altre due scuole si trovano,invece, una ad Aveiro, in Portogallo (già nostra partner nel progetto Erasmus KA2 Boost up your Maths) e l’altra a Patrasso, terza città greca per grandezza.
Il progetto si propone di analizzare come il cambiamento climatico, in generale, e le sue conseguenze nell'innalzamento del livello del mare in particolare, influenzano lo stile e la qualità della vita dei nostri studenti e delle loro famiglie. Le quattro scuole sono situate vicino al mare, in città o in piccoli paesi dove si osservano diversi effetti del cambiamento climatico (come inondazioni, aumento della temperatura, aumento della salinità dell'acqua), per cui sarà interessante analizzare in che modo il cambiamento climatico ha influito sulle nostre coste. Si analizzerà anche come lo stile di vita consumista accresce l’Inquinamento e come incrementare una coscienza ambientale in tutti i soggetti coinvolti. Infine si cercherà di promuovere negli alunni uno stile di vita salutare e all’aria aperta, rispettoso della natura. Saranno coinvolti alunni di prime e seconda media e docenti di: Italiano, Geografia, Scienze, Tecnologia, Lingue straniere, Arte, Scienze motorie.
I docenti garantiranno il raggiungimento degli obiettivi etici, scientifici e sociali, facendo riflettere gli alunni su come lo stile di vita influenza i cambiamenti climatici e l’ambiente.
Il progetto, le cui tematiche e obiettivi, rientrano nel nostro curricolo di Educazione Civica, si avvarrà di un innovativo approccio STEM che guiderà la progettazione degli incontri, delle attività on-line e delle valutazioni, utilizzando le tecnologie on-line gratuite e quelle della piattaforma etwinning, per la condivisione di materiali e risorse tra i docenti e alunni coinvolti.
Tra le priorità orizzontali vi sono:
- Rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave (in linea con la Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente).
- Rafforzare il profilo delle professioni docente.
- Promuovere un approccio globale all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue.
- Aumentare l'interesse per le scienze, la tecnologia, la matematica (STEM).
Tra gli obiettivi vi sono:
- Sensibilizzare gli studenti sulle sfide ambientali e sul cambiamento climatico
- Sviluppare competenze comunicative, critiche, creative ed imprenditoriali attraverso il coinvolgimento delle STEM.
- Aumentare l’inclusione di alunni BES e DSA
- Promuovere uno stile di vita salutare
Un primo incontro online si è tenuto a fine settembre, tra coordinatori e docenti coinvolti, con il fine di organizzare le prime attività e promuovere il progetto tra docenti, genitori e studenti. Le attività previste nel progetto si svolgeranno in modalità online, con l’ausilio di diverse piattaforme, per tutta la durata della pandemia.
Il progetto ha durata biennale e prevede tre mobilità in uscita di docenti e alunni e una in entrata e si concluderà il 31 agosto 2022.
Prof.ssa Maria Luisa Florio
F.S Area 5 profilo A