Scritto da Lina Barone
Erasmus KA1 job shadowing and CLIL across Europe: concluso dopo tre anni il progetto
Si è concluso nelle settimane scorse, con la presentazione del Report finale, il progetto Erasmus KA1: Job shadowing and CLIL across Europe, che ha coinvolto tredici docenti e la Dirigente scolastica per quattordici mobilità, che si sono svolte da Novembre 2019 ad Agosto 2022.
Il progetto, inizialmente di 13 mesi, ha avuto due proroghe di un anno ciascuna, a causa dell’emergenza Covid 19. Un primo flusso di mobilità ha coinvolto quattro docenti e la D.S. che si sono recati ad Ekenas, Finlandia, a Novembre 2019 per attività di job shadowing. Successivamente, a causa dell’emergenza epidemiologica, è stato possibile proseguire con un’altra attività di job shadowing solo ad Ottobre 2021 a Batea (Spagna). Altre mobilità si sono svolte ad aprile 2022 a Keskemet (Ungheria) e a Maggio a Puerto Real (Spagna). A ciascuna di queste mobilità ha partecipato un solo docente. Infine, un corso di Inglese e di nuove metodologie digitali si è svolto a Dublino ad Agosto del 2022 e ha coinvolto sei docenti, tra cui la coordinatrice.
Grazie a questo progetto, sono state migliorate le competenze del personale della scuola, sia per l’attività di osservazione (molto interessanti gli ambienti di apprendimento finlandesi e l'organizzazione del tempo scuola) che linguistica e digitale e di condivisione di innovativi metodi di insegnamento. Sono state ampliate la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei coinvolti, con la promozione di attività che ne hanno diffuso il concetto di euro-cittadinanza. Nei tre anni è aumentato il numero di progetti e-Twinning presenti a scuola e la nostra è diventata una scuola eTwinning certificata. A tal fine sono stati promossi corsi di formazione sull’utilizzo della piattaforma e-twinning e dei suoi più diffusi programmi di lavoro, sia in presenza che sotto forma di webinar in lingua italiana e in inglese, anche per colleghi coinvolti nei nostri progetti Erasmus KA2. Siamo riusciti a promuovere e ad aumentare le attività di mobilità all’estero per lo staff della scuola usufruendo anche dei nuovi contatti offerti dai progetti Erasmus KA2, con lo scambio di buone pratiche tra scuole europee, miranti anche al miglioramento dell'organizzazione delle attività e degli ambienti di apprendimento. Sono state incrementate quindi anche le opportunità per lo sviluppo professionale e per la carriera del personale della scuola e molti altri docenti si sono mostrati interessati ad attività di formazione all'estero. Sono migliorate le competenze chiave del personale e degli studenti, incrementando la cooperazione europea sostenibile, mirata, altresì, a rafforzare il concetto di euro-cittadinanza, nell'ottica di una dimensione europea del docente e del discente. Questi obiettivi sono stati raggiunti grazie sia alle attività di job shadowing realizzate presso le scuola partner, che tramite i corsi strutturati. L'osservazione nelle scuole ha permesso ai sette docenti partecipanti e al DS, di arricchire la propria formazione culturale didattica e a riflettere sui diversi sistemi scolastici europei. I corsi di formazione a Dublino: cinque di potenziamento linguistico A2/B1 e uno sulle competenze digitali del 21esimo secolo, oltre a potenziare la lingua veicolare, hanno permesso di riflettere sulla motivazione didattica, sull’importanza delle Soft Skills e del maggiore coinvolgimento degli studenti nel proprio processo di apprendimento. Anche la nostra Dirigente Scolastica ha avuto modo di osservare il differente sistema scolastico finlandese, considerato uno dei migliori al mondo e la sua organizzazione specifica nella scuola, che si trova a pochi chilometri da Helsinki e che è considerata tra le migliori del paese, in merito ad inclusione e per gli speciali ambienti di apprendimento.
Diversi materiali (UDA interdisciplinari, CLIL, rubriche di valutazione, ecc.) sono stati prodotti dai docenti in formazione e inseriti nella piattaforma europea dei risultati, che è possibile visionare al seguente link: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/projects/search/details/2019-1-IT02-KA101-061488
I materiali didattici prodotti sono a disposizione dell’intera equipe pedagogica e arricchiranno il nostro PTOF. Infine è stato realizzato, stampato e diffuso, ad opera del grafico del team Erasmus prof. Lirio Puleo, un depliant, che si allega, per la promozione di tutte le mobilità effettuate negli ultimi tre anni con brevi impressioni dell’esperienza, a cura dei docenti coinvolti.
La coordinatrice del progetto
Prof.ssa Maria Luisa Florio
F.S. Area V