Scritto da Super User
Erasmus KA2 Castles: prima mobilità tra i castelli spagnoli a Batea
Si è svolta dal 19 al 26 Novembre 2022 la prima mobilità con docenti e alunni del progetto Erasmus KA2, European Digital Citizenship trough Castles. La mobilità si è svolta a Batea, in Catalogna, e vi hanno preso parte: la coordinatrice Prof.ssa Maria Luisa Florio, la docente Rosalba Sciortino e sei alunni provenienti dalle classi 3C-F-I.
Il progetto intende sviluppare il senso di appartenenza all'UE collegandolo alla conoscenza del patrimonio culturale comune europeo e coinvolge, oltre alla scuola Ciro Scianna di Bagheria, anche una scuola rumena, che coordina il progetto situata a Iași, nella Moldavia rumena, una scuola di Istanbul e la scuola spagnola che ha fatto gli onori di casa a Batea. Del progetto sono già stati svolti il Transnational meeting in Romania a Marzo 2022 e la mobilità presso la nostra scuola ad Ottobre scorso. Durante la giornata di domenica 20, è stato possibile visitare la bella città di Barcellona, con la splendida basilica della Sagrada Familia e alcune opere del famoso architetto Antoni Gaudì. Nel pomeriggio, invece, la visita del primo castello in programma: il Castello del Montjuïc, a pochi chilometri da Barcellona, che sorge su una collina da cui si domina il mare e la splendida città catalana. In serata, il gruppo Erasmus, composto anche da docenti e alunni degli altri paesi del progetto, ha raggiunto Batea. Il giorno seguente, si sono svolte le attività a scuola, come da programma, seguite, nel pomeriggio, dalla visita della cittadina, piccolo centro medievale di circa 2.000 abitanti, a due ore e mezza dal capoluogo catalano, con al suo interno una trentina di case vinicole. Il martedì 22, il gruppo Erasmus ha potuto visitare il bellissimo castello di Miravet, edificato su una collina a ridosso del fiume Ebro, di epoca araba e poi abitato dai cavalieri templari. Nel pomeriggio è stato possibile vedere la città di Tortosa con il suo imponente e millenario castello a difesa della città, anch’esso sul fiume Ebro e di epoca araba. La guida ha mostrato una copia dell’Itinerarium Gaditanum, una sorta di “coppa da viaggio” di forma cilindrica che contiene l’itinerario da Gades (Cadice) a Roma, con tutti i paesi e le città che portavano, lungo la via Augusta, alla capitale dell’Impero Romano. Il mercoledì, sono stati presentati i lavori degli alunni di scrittura creativa sui castelli e ogni team ha presentato la propria storia illustrata. Il giovedì 24, il team Erasmus si è recato a Peñíscola, dove sorge un altro splendido castello, tra le location della serie: Il trono di spade e sede del Papa Luna, durante il periodo della cattività avignonese. Il castello è situato nella zona più elevata della città ed è stato costruito dai templari sui resti dell’antica cittadella araba. Il Papa Luna, dopo il suo trasferimento a Peñíscola nel 1411, trasformò il castello in palazzo e biblioteca pontificia. Il venerdì, gli alunni partecipanti hanno risposto ad un questionario sulle attività svolte e hanno ricevuto il certificato della mobilità. Si è svolto, infine, un meeting tra i coordinatori per pianificare le restanti attività.
La prossima mobilità, infatti, si svolgerà in Turchia, a Istanbul, dal 27 al 31 Marzo 2023 e l’ultima, in Romania a Maggio 2023.
La Referente del progetto
F.S. Area V Euro-progettazione
Prof.ssa Maria Luisa Florio