Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Si è svolta dal 3 al 7 ottobre 2022 la mobilità in entrata presso la nostra scuola per il progetto Digital Citizenship trough Castles. Hanno partecipato venti alunni e otto docenti provenienti da Iași, Romania, la scuola capofila, con la coordinatrice Elena Sauciuc, da Istanbul, Turchia, con il coordinatore Muhittin ASIK e dalla Spagna, con Teresa Melich da Batea, in Catalogna, vicino Barcellona.

 

Il primo giorno gli ospiti, dopo le attività a scuola, hanno avuto modo di visitare, accompagnati dalle docenti Culotta e Caruso, Chiese e ville di Bagheria, mentre il giorno successivo sono stati accompagnati, dal prof. Lucera, a Palermo seguendo l’interessante itinerario arabo normanno, tra palazzo dei Normanni, Cattedrale e Cuba. Il mercoledì, accompagnati dalle docenti Florio e Sciortino, hanno visitato l’imponente castello di Caccamo, terzo in Europa per grandezza, mentre il giorno seguente, si sono recati, accompagnati dai docenti Puleo e Bagnasco a Cefalù e Castelbuono. Hanno partecipato alle attività anche 13 alunni provenienti dalle classi coinvolte nel progetto: 3C, 3D, 3F, 3I. 

 

Durante le escursioni in programma, gli alunni hanno lavorato in gruppi misti confrontandosi tra loro su quanto appreso durante la giornata. Infatti, tra gli obiettivi principali del progetto vi è in primis: incoraggiare la cittadinanza europea attiva e l'uso della lingua veicolare e migliorare il valore della cultura e dell'educazione per la crescita di cittadini europei. Altri obiettivi del progetto sono: migliorare l'inclusione degli alunni con bisogni speciali, aumentare l'uso delle nuove tecnologie nella didattica e educare ad un uso consapevole e corretto di Internet. Oltre che diffondere una maggiore conoscenza dell’arte e della storia europea e incoraggiare uno stile di vita più sano e consapevole. L’ultimo giorno, gli alunni sono stati coinvolti in un kahoot finale e hanno ricevuto l’attestato finale.

 

Grande soddisfazione è stata espressa dalla nostra D.S. Giuseppina D’Amico e da tutti i docenti partecipanti, che si sono dati appuntamento a Batea a fine Novembre, per la prossima mobilità prevista nel progetto.

 

Prof. Maria Luisa Florio
F.S. Area V Euro-progettazione

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su