Scritto da Lina Barone
Erasmus KA1: nuove metodologie digitali e corso di Inglese a Dublino
Si è svolta dal 31 luglio al 7 Agosto 2022, la mobilità di sei docenti della nostra scuola a Dublino, nell’ambito del progetto Erasmus KA1 Job Shadowing and CLIL across Europe. La mobilità, l’ultima del progetto conclusosi il primo settembre, ha riguardato la coordinatrice del progetto Maria Luisa Florio, che ha frequentato il corso dal titolo: 21st Century Skills for Teachers and Students e i docenti: Lirio Puleo, Maria Grazia Scorsone, Rosalba Sciortino, Rosa La Tona e Tea Zocco, che hanno frequentato un corso di lingua e cultura inglese dal titolo: “Intensive English Language and Culture”.
La scuola, la Europass Teacher Academy, era ubicata al centro della bella città di Dublino e le lezioni si svolgevano dalle ore 9 alle 14. Per quanto attiene la mobilità sulle nuove competenze del 21esimo secolo, è stato molto interessante sia il contenuto del corso che l’ambiente di apprendimento, in quanto il corso ha coinvolto 14 docenti provenienti da diversi paesi europei tra cui Finlandia, Danimarca e Ungheria. Il livello linguistico di accesso era il B2 e l’insegnante Emma O’Hare, oltre a curare l’aspetto relativo alle nuove tecnologie didattiche digitali, focus del corso, si è soffermata spesso anche su diversi phrasal verbs, come potenziamento linguistico. La docente ha parlato di motivazione intrinseca ed estrinseca nei processi di apprendimento, dell’importanza delle Soft Skills e del maggiore coinvolgimento degli studenti nel proprio processo di apprendimento. A tal riguardo ha illustrato nuove metodologie didattiche quali il Process based learning e la Flipped classroom e diverse piattaforme didattiche tra cui Classdojo. Infine, si è soffermata sulla modalità di apprendimento basata su progetti, dando esempi concreti su come costruire le lezioni. L’ultimo giorno è stato quindi prodotto un lavoro cooperativo a gruppi.
Il corso “Intensive English Language and Culture” rivolto a docenti con almeno un livello A2 di conoscenza della lingua inglese, è stato condotto dal trainer Tom Killoran. Attraverso una didattica laboratoriale e ludica è stata sviluppata e potenziata la conoscenza della lingua inglese, soprattutto l’inglese della comunicazione orale (spoken English).
Inoltre è stato interessante cominciare ad utilizzare la metodologia CLIL, incontrare e confrontarsi con colleghi provenienti da altri paesi europei e conoscere gli aspetti peculiari della cultura irlandese.
Durante la settimana è stato possibile effettuare diverse escursioni a Dublino tra cui la visita alla National Gallery, dove è ubicato il noto ritratto di Anna Bolena, la biblioteca del Trinity College con il famoso Book of Skells e l’EPIC, un bellissimo museo multimediale dell’Immigrazione, una sorta di mostra interattiva con istallazioni, video, filmati, che fanno comprendere meglio non solo la storia dell’Emigrazione irlandese nel mondo, ma anche la cultura irlandese con la sua letteratura, musica, danza, famosi personaggi politici. Il sabato 6 Luglio è stata effettuata un’escursione a Glendalough, uno dei luoghi storici più belli d’Irlanda, a 50 km a sud di Dublino, il cui nome irlandese significa valle dei due laghi. I laghi, posti in una splendida valle, sono circondati da una foresta lussureggiante di alberi tipici della zona. La bellezza del panorama è completata dai resti di un antico sito monastico, fondato da St Kevin nel VI secolo. A completare l’excursus nel magnifico paesaggio irlandese, la visita, la domenica mattina, del piccolo villaggio di pescatori di Howth, dove le protagoniste, tra scogliere mozzafiato, imbarcazioni e deliziosi ristorantini, sono le simpatiche foche a pelo d’acqua sul molo.
La Coordinatrice del progetto Maria Luisa Florio