Logo Repubblica ItalianaM I N I S T E R O  D E L L ' I S T R U Z I O N E   E   D E L  M E R I T O

Scritto da Lina Barone

Si è svolto dal 16 al 20 Maggio l’esperienza di Job Shadowing relativa al progetto KA1 che ha coinvolto il sottoscritto, Giuseppe Lucera, docente della Ciro Scianna.  Mi sono recato presso il Colegio De La Salle Buen Consejo di Puerto Real in Spagna e lì sono stato accolto dalla coordinatrice Ana Serradò Bayes fin dal primo momento in cui ho messo piede all’interno della città di Puerto Real.

 

Durante la settimana il team di docenti della scuola spagnola si è messo totalmente a disposizione, fin dal primissimo giorno, quando è avvenuta la presentazione con la preside della scuola, Montserrat Gomez Munoz. La preside mi da il benvenuto e mi fa fare una panoramica della zona della scuola dove ci sono gli uffici dell'amministrazione. Mi fa anche omaggio di uno zainetto con il nome della scuola con all’interno la felpa della scuola e alcuni gadjet. Fatto questo, la preside mi presenta David Cornejo, il responsabile dell'area linguistica. David mi fa fare un tour completo della struttura scolastica affinché potessi osservare pienamente le peculiarità della scuola. El Colegio De La Salle Buen Consejo, accoglie alunni della scuola primaria e alunni della scuola secondaria, fino alla quarta classe (16 anni). Con lui vedo vari ambienti della scuola, come la cafeteria, il patio interno dove i ragazzi svolgono le attivita di scienze motorie, il proprio ufficio, dove prepara le lezioni, la sala professori. Alle 10:00 inizio l'attivita di job shadowing in 1 A. Si tratta di una lezione di Geografia. L'insegnante è Rocio Vilches che mi era stata presentata poco prima da David. La lezione è sui diversi tipi di clima. L'insegnante presenta un PDF con immagini e indizi che richiamano i tipi diversi di clima. In particolare è stato interessante notare come il bilinguismo applicato a materie lontano dallo studio della lingua straniera, quali Storia, Geografia, Matematica e Scienze, possa avere ricadute più che positive sia in Inglese che nelle altre materie. A tal proposito, molto interessanti sono state le lezioni di “Biologia” (Scienze), in particolare il progetto “FemSTEAM”, volto all’abbattimento dei luoghi comuni relativi alle scienze e ai generi sessuali. Infatti il progetto consiste nella creazione di un videogioco in versione Beta che diventerà anche un fumetto e che, in ultima istanza, diventerà un dipinto che andrà applicato alle porte dei bagni. I bagni dei ragazzi e delle ragazze, infatti, sono già decorati con dei dipinti relativi ai super eroi dei fumetti (bagno dei ragazzi) e alle principesse della tradizione favolistica (bagno delle ragazze). L’intento è quello di dipingere, invece, personaggi realmente esistiti o esistenti che appartengono al mondo della cultura, dei diritti sociali e civili e, in particolar modo, delle scienze. Per quanto riguarda inglese, invece, molto interessante è stata la rubrica di valutazione utilizzata dal collega Cornejo che tiene in considerazione vari aspetti dell'attivita quali il listening (15% della valutazione totale), writing and reading (30%), speaking and reading (30%) e speaking (25%).

 

Nel corso della settimana mi sono stati mostrate le cittadine di Puerto de Santa Maria (una popolosa cittadina a ridosso del mare, con una forte vocazione turistica ma con un passato ancora visibile che la lega all’era del commercio con le indie), Puerto Real, con la sua baia, le sue maree e la famosa isola del Trocadero, luogo di una famosa battaglia d’epoca napoleonica, nonché il piccolo museo etno-antropologico che era tuttavia in grado di contenere reperti appartenenti ad epoche diversissime tra loro, la città di Jerez de la Frontera, con la sua maestosa cattedrale in tufo, le sue cantine, tra le quali quella famosissima dell’azienda “Tio Pepe” e, infine, Cadice, cittadina molto viva e bella, a cavallo tra la baia e l’oceano Atlantico. Cadice presentava delle spiagge e degli scorci molto belli come quelli della spiaggia della “Caleta”. È stato appunto il giovedì sera, durante la visita a Cadice che si è svolto anche il “Farewell dinner” in un caratteristico ristorante di Cadice con la maggior parte dello staff che mi aveva accompagnato durante la settimana di Job Shadowing. Infine, sia domenica 15 maggio, che sabato 21 maggio, ho avuto la possibilità di visitare la meravigliosa città di Siviglia, con la sua cattedrale, la torre de la Giralda, l’alcazar, la Plaza de Espana, la Torre de Oro.

Prof. G. Lucera

 

ozio_gallery_jgallery

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi tutto...

Comunicazioni

Leggi tutto...

News ed Eventi

Scritto da Lina Barone

Open Day alla Caserma Turba

Scritto da Lina Barone

Saggi degli alunni frequentanti l’indirizzo musicale

Leggi tutto...

PON

Scritto da Lina Barone

Spettacolo finale progetto PON "Sosteniamoci insieme"

Scritto da Lina Barone

Progetto Pon “ BALLA CON ME”

Leggi tutto...

PROGETTI

Scritto da Lina Barone

Giovanni Paparcuri si racconta

Scritto da Lina Barone

Miracoli a Brancaccio

Scritto da Lina Barone

Bullismo e cyberbullismo: conoscere per prevenire

Leggi tutto...

Concorsi e Gare

Scritto da Lina Barone

XVII Concorso Nazionale “Tricolore vivo”

Scritto da Lina Barone

Premiazione del concorso "Meglio belli che bulli"

Leggi tutto...

Prodotti degli alunni

Scritto da Lina Barone

Scrivere una lettera - Una comunicazione privilegiata!

Scritto da Lina Barone

Fumetti, che passione!

Scritto da Lina Barone

In attesa della Pasqua la classe 2B è già in festa

Leggi tutto...

Erasmus +

Leggi tutto...

Certificazioni linguistiche

Scritto da Lina Barone

Certificazioni DELF: "Bravo à tous les élèves!"

Scritto da Lina Barone

20 anni dal Progetto Lingue 2000

Bandi e graduatorie

Leggi tutto...

Link utili

Attestati e riconoscimenti

Torna su